FESTA DEI SALINAI

LA NOSTRA SCUOLA AI MICROFONI DI RADIO CAPODISTRIA

La nostra preside, insieme a un gruppo di insegnanti, alla bibliotecaria e ad alcuni alunni, ha presentato la Scuola elementare Vincenzo e Diego de Castro ai microfoni di Radio Capodistria. Ospiti della giornalista Beatrice Ziza, hanno raccontato la vita scolastica, i progetti e le attività che rendono la nostra scuola un ambiente di crescita e apprendimento.

Un’occasione speciale per far conoscere il nostro impegno e le opportunità che offriamo!

1 MARZO GIORNATA DELL’INCLUSIONE

…per celebrare le differenze individuali, per superare pregiudizi e stereotipi, per incoraggiare la collaborazione e l’apprendimento reciproco…

7 sono i punti chiave per promuovere l’inclusione in classe, tenendo conto delle esigenze di tutti, elaborati dal Centro Studi Erickson:

  1. La risorsa compagni di classe: valorizzare il ruolo dei compagni di classe come risorsa per l’apprendimento e l’inclusione promuovendo l’apprendimento cooperativo e l’aiuto tra pari.
  2. L’adattamento come strategia inclusiva: adattare i materiali didattici e le attività alle esigenze individuali degli studenti, utilizzare strategie didattiche diversificate, fornire supporti individualizzati.
  3. Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi
  4. Processi cognitivi e stili di apprendimento: conoscerli a adattarli
  5. Metacognizione e metodo di studio: insegnare a riflettere sul proprio apprendimento e fornire strategie di studio efficaci.
  6. Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento: creare un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante, fornire supporto emotivo.
  7. Valutazione, verifica e feedback: verifica e valutazione come strumento per migliorare l’apprendimento con feedback costruttivi.

…perché non siamo solo un insieme di individui, ma una comunità scolastica, un gruppo unito da un obiettivo comune: imparare e crescere insieme.

Vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo del nostro mercatino di Natale. Grazie alle vostre donazioni, alla vostra partecipazione e al vostro entusiasmo, abbiamo creato un’atmosfera amichevole, calda e accogliente e raccolto fondi preziosi per offrire a tutti la possibilità di partecipare a spettacoli, eventi e uscite, alleggerendo così il peso sulle famiglie e garantendo a tutti l’opportunità di partecipare a momenti di svago e arricchimento.

Un grazie speciale ai nostri insegnanti responsabili dell’evento, che si sono dati da fare per rendere possibile il tutto e al coro, che ha reso l’atmosfera ancor più natalizia e gioiosa.

La Preside

La Giornata Mondiale degli Insegnanti, commemora la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’UNESCO sullo status di insegnante, la principale struttura di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti su scala mondiale, ed ha come obiettivo fondamentale quello di suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano quotidianamente, sulle difficili condizioni di lavoro a cui sono spesso sottoposti. (Fonte www.raiscuola.rai.it)

Con l’adozione dell’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, “Istruzione di qualità”, gli insegnanti vengono riconosciuti come soggetti chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030 sull’educazione. Il loro impegno infatti è fondamentale per fornire  un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, con l’obiettivo di incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l’abbandono scolastico precoce,  contribuendo a migliorare la vita delle persone e a raggiungere lo sviluppo sostenibile. (Fonte Unesco.it)

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024 – GEP 2024 / DNEVI EVROPSKE KULTURNE DEDIŠČINE 2024 – DEKD 2024

CELEBRARE PERCORSI, RETI E CONESSIONI:

Le Giornate europee del Patrimonio 2024 aprono le porte

Le Giornate Europee del Patrimonio di quest’anno ruotano attorno al tema Il patrimonio degli itinerari culturali, delle reti e delle connessioni. Il nostro patrimonio, sia materiale che immateriale, racconta di come i popoli, nel tempo, siano stati e continuino a essere uniti da valori, pratiche comuni e dall’impegno nel preservare ciò che rappresenta la nostra storia e identità, sia individuale che collettiva. I percorsi fisici che attraversano paesaggi e confini ci ricordano che le persone sono sempre state in movimento, viaggiando per esplorare, imparare, conquistare, commerciare, coltivare e compiere pellegrinaggi. Le connessioni nate lungo questi itinerari riflettono spesso storie intrecciate, con testimonianze presenti nel nostro patrimonio edilizio, nelle tradizioni e nei mestieri, negli oggetti museali, nelle opere d’arte, nelle biblioteche, … a dimostrazione di un passato comune e delle reciproche influenze culturali.