La nostra scuola è membro delle scuole affiliate alla rete UNESCO ASPnet dal 1997. Siamo una scuola di lingua italiana, quindi l’insegnamento dell’italiano è spesso focalizzato sulla cultura e sulla storia, sulle tradizioni e sui costumi italiani, ma poiché la scuola si trova in una zona bilingue, con l’italiano si intreccia, ovviamente, anche la lingua slovena. Conoscere e accettare entrambe le culture (o anche più) è di grande importanza per i nostri alunni, poiché da un lato offre nuove opportunità di conoscenza e abitudini linguistich

La nostra scuola è membro delle scuole affiliate alla rete UNESCO ASPnet dal 1997. Siamo una scuola di lingua italiana, quindi l’insegnamento dell’italiano è spesso focalizzato sulla cultura e sulla storia, sulle tradizioni e sui costumi italiani, ma poiché la scuola si trova in una zona bilingue, con l’italiano si intreccia, ovviamente, anche la lingua slovena. Conoscere e accettare entrambe le culture (o anche più) è di grande importanza per i nostri alunni, poiché da un lato offre nuove opportunità di conoscenza e abitudini linguistiche, mentre allo stesso tempo sviluppa uno spirito di rispetto per le altre persone e culture e lo sviluppo di convivenze. Questo è il motivo per cui la nostra scuola non opera solo a livello locale, ma collabora con scuole e altre istituzioni o società in tutto il Paese, nonché a livello internazionale, ad es. con quelle dell’Istria e dell’Italia.

A scuola tendiamo a un’equa copertura di tutti i quattro i pilastri di Delors. Imparare a conoscere e imparare a sapere come lavorare sono due pilastri che sono strettamente collegati al nostro lavoro secondo il piano scolastico e sono pienamente rispettati durante l’intero processo educativo. Il successo di ogni individuo dipende, ovviamente, dalla capacità dei nostri insegnanti di motivare gli studenti, a stimolare la loro creatività, la loro iniziativa e individualità, e questo lo facciamo con professionalità. Imparare ad essere è il pilastro della consapevolezza, per cui è importante lo sviluppo individuale che favorisce la responsabilità delle azioni ed essere consapevoli di se stessi. La maggior parte delle domande e delle riflessioni richiede la realizzazione del terzo pilastro, imparare a saper convivere, ma poiché siamo un’istituzione visitata da studenti di diverse nazionalità e/o Paesi (Italia, Slovenia, Russia, Macedonia, Croazia, Repubblica Ceca…) e credenze, rafforziamo negli studenti la consapevolezza che siamo tutti uguali anche nella diversità. Numerose piccole classi consentono agli insegnanti di adottare un approccio individuale nei confronti dell’individuo e di far crescere i bambini in uno spirito di rispetto per tutte le esigenze e le specialità. Ci impegniamo per la tolleranza e l’accettazione della diversità e il rispetto per ogni individuo, motivo per cui coinvolgiamo anche tutti gli studenti in diverse attività ed eventi. È così che introduciamo nel nostro processo educativo e nella nostra vita quotidiana tutti gli studenti, perché vogliamo che si sentano sicuri e accettati, vogliamo che i nostri studenti diventino cittadini onesti e buoni.

Una delle attività più importanti nella nostra scuola è la preoccupazione dell’UNESCO per lo sviluppo sostenibile. L’intero processo educativo è collegato al punto 4.7. del quarto obiettivo dello sviluppo sostenibile – Istruzione 2030. L’obiettivo sostenibile di esso è preservare il nostro pianeta per noi e le generazioni future. Ecco perché gli argomenti includono l’energia rinnovabile, il risparmio di energia non rinnovabile, l’elettricità, l’acqua, il cibo… sono inclusi nei nostri piani di lavoro e di studio e nella nostra vita quotidiana. Sulla base di quest’ultimo, sensibilizziamo studenti, genitori e gente del posto, e allo stesso tempo noi stessi. Per avere il maggior successo possibile, siamo strettamente collegati con l’azienda pubblica OKOLJE di Pirano, con la società Vodna Agencija e l’agenzia per l’energia GOLEA, con la quale collaboriamo a varie campagne e progetti. Pertanto, incoraggiamo gli studenti a raccogliere i rifiuti separatamente ovunque, soprattutto per separare la plastica e per evitarne l’uso, poiché minaccia gravemente la terra, i mari, gli oceani e la nostra atmosfera. Ecco perché a scuola abbiamo contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

 

Finora abbiamo portato a termine con successo i progetti COSA NASCONDONO LE NOSTRE ACQUE? EX TEMPORE, CHE COSA NASCONDE IL NOSTRO PAESE? EX TEMPORE, CHE COSA NASCONDONO LE NOSTRE SOFFITTE? CHE COSA NASCONDONO I MITI E LE LEGGENDE, durante questo anno scolastico invece ci siamo dedicati al nostro progetto: CHE COSA NASCONDE IL NOSRO CUORE?

 I pensieri non scelgono facili percorsi, codificati; i pensieri vanno dove li porta il cuore della persona che li ha generati, dicono i saggi. Quest’anno scolastico abbiamo quindi deciso di rivolgerci alle scuole, agli asili e ad altre istituzioni affiliate all’UNESCO con questo spirito.

La parola cuore ha un significato ampio. È un organo vitale del nostro corpo e allo stesso tempo significa intelligenza, individualità, forza e, soprattutto, amore. Amore per i parenti, gli amici, per gli altri esseri umani, per noi stessi, ma anche per la lingua e tutto ciò che ci circonda. Tutto ciò consente all’individuo un percorso libero per raggiungere gli obiettivi UENSCO, preservare il nostro patrimonio culturale materiale e immateriale, i rapporti intergenerazionali, la cooperazione, la convivenza e la tolleranza, la cura per il nostro pianeta e lo sviluppo della cittadinanza e dell’identità globali.

Il progetto UNESCO di quest’anno: COSA NASCONDE IL NOSTRO CUORE/KAJ SKRIVA NAŠE SRCE?  ha attirato molte scuole partecipanti: CAEV Strugnano, SE Ciril Kosmač Pirano, Ginnasio Gian Rinaldo Carli Capodistria, Asilo Capodistria, scuola dell’infanzia Mornarček Pirano, CUDV Radovljica, SE Dušana Flisa Hoče – sezzione Reka-Pohorje, SIC Ljubljana, SE Pohorski odred Slovenska Bistrica, SE Tone Čufar Jesenice, SE Šmihel, che con la loro raccolta di contributi letterari e artistici hanno dimostrato che il cuore dei ragazzi è davvero grande. Le loro opere sono state esposte nella Biblioteca comunale di Pirano a maggio e in luglio e agosto saranno esposte anche nella sua unità dislocata a S. Lucia.

Pertanto, nel contesto della scuola e delle attività extracurricolari, è stata prestata particolare attenzione alla Giornata internazionale della pace, alla Settimana del bambino, alla Giornata internazionale della tolleranza, alla Giornata dei diritti umani, alla Giornata internazionale della lingua madre, alla Giornata internazionale della donna, alla Giornata mondiale dell’acqua, alla Giornata mondiale dell’ambiente, ecc. e con questo spirito continueremo anche in futuro.

 

UNESCO – partecipazione ai progetti ASPnet delle scuole affiliate nell’anno scol. 2021/22

Dopo la seconda guerra mondiale, l’organizzazione internazionale UNESCO ha organizzato un movimento con l’obiettivo di influenzare sistematicamente le giovani generazioni. Nella speranza che la cultura della pace e della non violenza nel mondo si rafforzi e che le persone inizino a prendersi cura in modo crescente nel dialogo interculturale e inoltre si rafforzi il rispetto per l’altro e per il diverso, nell’accettazione e convivenza reciproca. Altri obiettivi sono la conservazione le nostre radici e, non meno importante, il prendersi cura e proteggere il nostro pianeta. A tal fine, nel corso dei decenni, L’UNESCO ha sviluppato sempre più reti organizzate tra le scuole, includendone i programmi, alunni ed insegnanti.

Con la ferma convinzione che il successo sarà garantito solo se il nostro modo di pensare e vivere cambierà, gli alunni della nostra scuola, in collaborazione con le scuole affiliate ASPnet e altre organizzazioni ed individui, hanno agito per un domani migliore nello spirito dell’UNESCO, attraverso i seguenti progetti: POZDRAV PTIC MIRU (SE Lava), TUJEJEZIČNI RECITAL JEZIK – KULTURA IN TRADICIJA (Ginnasio di Škofja Loka), UČENEC POUČUJE: SLOVENIJA MOJA DEŽELA (IV. SE Celje), OD PŠENIČKE DO POTIČKE (SE Frana Metelka Škocjan), V ŠOLI ČEBEL (Ginnasio Jože Plečnik, Lubiana) OB MORJU SEM TER TJA; PEŠPOTI V MOJEM KRAJU (asilo Mornarček, Pirano) ed hanno svolto altre attività e celebrazioni di giornate internazionali.

Se vuoi avere successo, dicono che il cambiamento debba avvenire nella propria testa e cuore.

Naša šola je članica UNESCO ASP net pridruženih šol že od leta 1997. Smo šola z italijanskim učnim jezikom, zato je poučevanje italijanskega jezika pogosto osredotočeno na italijansko kulturo in zgodovino, na tradicijo in običaje, ker pa šola leži na dvojezičnem območju, si z italijanskim podaja roko seveda tudi slovenski jezik. Prav spoznavanje in sprejemanje obeh (ali celo več) kultur ima za naše učence veliko težo, saj jim na eni strani odpira nove možnosti za poznavanje in znanje jezikov, navad … obenem pa se v njih razvija duh spoštovanja drugih ljudi in kultur ter sobivanja. Tudi zato naša šola ne deluje zgolj na lokalni ravni temveč sodeluje s šolami in drugimi ustanovami ali društvi po vsej državi pa tudi na mednarodni ravni, npr. s tistimi iz Istre in Italije.

Na šoli stremimo k temu, da bi bili vsi štirje Delorsovi stebri enakovredno zastopani. Učiti se, da bi vedeli in učiti se, da bi znali delati sta stebra, ki sta tesno vezana na naše delo po učnem načrtu in ju v celoti upoštevamo skozi celoten učno-vzgojni proces. Uspešnost vsakega posameznika je seveda odvisna od zmožnosti nas učiteljev, da učence znamo motivirati, spodbujati njihovo kreativnost, samoiniciativnost in individualnost, zato to tudi z veseljem počnemo. Učiti se biti je tisti steber, ob katerem se zavedamo, de je za razvoj posameznika zelo pomembno vzpodbujati odgovornost za dejanja in zavedati se lastnega jaza. Največ vprašanj in razmišljanja zahteva uresničevanje tretjega stebra, učiti se, da bi znali živeti skupaj, ker pa smo zavod, ki ga obiskujejo učenci različnih narodnosti ali/in držav (Italije, Slovenije, Rusije, Makedonije, Hrvaške, Češke…) in prepričanj, pri učencih krepimo zavedanje, da smo vsi enakovredni. Številčno majhni razredi omogočajo učiteljem individualni pristop do posameznika in s tem rast otrok v duhu spoštovanja vseh potreb in posebnosti. Stremimo k strpnosti in sprejemanju drugačnosti ter k spoštovanju vsakega posameznika, zaradi česar tudi vključujemo vse učence v različne dejavnosti in dogajanje. Prav na tak način vpeljujemo v naš vzgojno-učni proces in naš vsakdan vse učence, saj želimo, da bi se počutili varne in sprejete, želimo, da naši učenci zrastejo v poštene in dobre državljane.

Med pomembnejšimi dejavnostmi na naši šoli je v okviru UNESCO tudi skrb za trajnostni razvoj. Celoten vzgojno-izobraževalni proces se povezuje s točko 4.7. četrtega cilja trajnostnega razvoja – Izobraževanje 2030. Trajnostni cilj tega je ohranjanje našega planeta za nas in naslednje generacije. Prav zato so teme obnovljivi viri energije, varčevanje z neobnovljivimi viri, elektriko, vodo, hrano… vključene v naše delovne in učne načrte in naš vsakdanjik. Na podlagi slednjih osveščamo učence, starše in krajane, obenem pa opominjamo tudi nas same. Da bi bili pri tem čimbolj uspešni, smo tesno povezani s piranskim javnim podjetjem OKOLJE, z društvom Vodna Agencija in energetsko agencijo GOLEA, s katerimi sodelujemo v različnih akcijah in projektih.  Učence torej osveščamo, naj povsod ločeno zbirajo odpadke, naj še posebno ločujejo plastiko in se izogibajo njeni uporabi, saj močno ogroža kopno, morja, oceane, pa tudi naše ozračje. Prav zato imamo zabojnike za ločeno zbiranje odpadkov seveda tudi na šoli.

V preteklih šolskih letih smo uspešno realizirali več lastnih projektov, in sicer KAJ SKRIVAJO NAŠE VODE? EX TEMPORE, KAJ SKRIVA NAŠ KRAJ? EX TEMPORE, KAJ SKRIVAJO NAŠA PODSTREŠJA?, KAJ SKRIVAJO MITI IN LEGENDE?, to šolsko leto pa smo pozornost posvetili projektu KAJ SKRIVA NAŠE SRCE?

 

Misli ne izbirajo kod in kam, misli gredo, kamor jih vodi srce, pravijo modreci. V tem šolskem letu smo se na naši šoli zato odločili nagovoriti UNESCO pridružene šole, vrtce in ostale ustanove v tem duhu. 

Beseda srce je namreč širokega pomena. Je vitalni organ našega telesa, obenem pa označuje tudi inteligenco, individualnost, moč, predvsem pa ljubezen. Ljubezen do svojcev, prijateljev, do sočloveka, do samega sebe, pa tudi do jezika in vsega, kar nas obkroža. Vse to pa dopušča posamezniku prosto pot do uresničevanja UENSCO ciljev, ohranjanja naše snovne in nesnovne kulturne dediščine, medgeneracijskega povezovanja, sodelovanja, sobivanja in strpnosti, skrbi za naš planet in razvijanja globalnega državljanstva ter lastne identitete.

Naš letošnji UNESCO projekt: KAJ SKRIVA NAŠE SRCE /CHE COSA NASCONDE IL NOSTRO CUORE je k sodelovanju privabil številne sodelujoče šole: Gimnazija Gian Rinaldo Carli Koper, Center za usposabljanje Elvira Vatovec Strunjan, OŠ Cirila Kosmača Piran, Vrtec Koper, Vrtec Mornarček Piran, CUDV Radovljica, OŠ Dušana Flisa Hoče (PŠ Reka- Pohorje), OŠ Šmihel, OŠ Toneta Čufarja Jesenice, OŠ Pohorskega odreda Slovenska Bistrica,  Strokovni izobraževalni center Ljubljana, ki so s svojimi zbranimi literarnimi in likovnimi prispevki dokazali, da so srca otrok res velika. Njihova dela so v mesecu maju bila razstavljena v Mestni knjižnici Piran, v juliju in avgustu pa bodo na ogled tudi v njeni dislocirani enoti v Luciji.

 

Obenem smo se skozi celo šolsko leto prizadevali, da bi učence spomnili na pomembne dneve in jih z njimi tudi obeležili. Tako smo v okviru šolskih in obšolskih dejavnosti posebno pozornost namenili mednarodnemu dnevu miru, tednu otroka, mednarodnemu dnevu strpnosti, dnevu človekovih pravic, mednarodnemu dnevu maternih jezikov, mednarodnemu dnevu žena, svetovnemu dnevu voda, svetovnemu dnevu okolja idr. in v tem duhu bomo nadaljevali tudi v prihodnje.

 

UNESCO – sodelovanje na projektih ASPnet pridruženih šol v šolskem letu 2021/22

Mednarodna organizacija UNESCO je po drugi svetovni vojni organizirala gibanje, s katerim je načrtno želela vplivati na mlajše generacije. V upanju, da bi se kultura miru in nenasilja na svetu okrepila in bi ljudje začeli skrbeti za rast v medkulturnem dialogu ter krepiti spoštovanje do drugega in drugačnega, ga sprejemati in z njim sobivati, ohranjati naše korenine in nenazadnje skrbeti in varovati naš planet, se je skozi desetletja vedno bolj razvijalo organizirano povezovanje med šolami, njihovi programi, učenci in učitelji.

S trdnim prepričanjem, da je uspeh zagotovljen le, če se spremenita naš način razmišljanja in življenja, so učenci naše šole ob sodelovanju z ASPnet pridruženimi šolami ter drugimi organizacijami in posamezniki skozi projekte: POZDRAV PTIC MIRU (Osnovna šola Lava), TUJEJEZIČNI RECITAL JEZIK – KULTURA IN TRADICIJA (Gimnazija škofja Loka), UČENEC POUČUJE: SLOVENIJA MOJA DEŽELA (IV. osnovna šola Celje), OD PŠENIČKE DO POTIČKE (Osnovna šola Frana Metelka Škocjan), V ŠOLI ČEBEL (Gimnazija Jožeta Plečnika Ljubljana), OB MORJU SEM TER TJA; PEŠPOTI V MOJEM KRAJU (Vrtec Mornarček Piran), druge aktivnosti ter obeležitve posebnih mednarodnih dni delali korake za boljši jutri v duhu UNESCO in se ponovno ugotovili: »Če želiš uspeti, se morajo spremembe zgoditi tako v glavi kot v srcu.«