EVVIVA! VINTO IL BANDO ERASMUS+!
Un nuovo progetto Erasmus+ alla de Castro, da dicembre 2023 a giugno 2025.
”SAPERE È POTERE”: investire sulla formazione per costruire il nostro futuro. Aggiornamenti per insegnanti, mobilità degli alunni, ”job shadowing”: tutto per migliorare la qualità dell’insegnamento, dell’apprendimento e per stare bene insieme!
Padova e Pirano unite grazie a Tartini e al progetto europeo Erasmus+
Dalla stampa locale di Padova, il nostro patto di amicizia con il XI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANTONIO VIVALDI, nato grazie al progetto Erasmus+
https://www.lapiazzaweb.it/2023/04/padova-patto-amicizia-tra-scuole-nel-nome-tartini/
https://www.icvivaldi.it/index.php/accesso-rapido/lista-delle-top-news/134-patto-di-amicizia-fra-l-istituto-comprensivo-vivaldi-di-padova-e-la-scuola-di-lingua-italiana-di-pirano-slovenia
Erasmus + a Padova
17. 04. 2023
MOBILITÀ DEGLI ALUNNI A PADOVA
Inizia così la nostra avventura: Questi siamo noi! Un’opportunità in più, un’esperienza di crescita, tante nuove amicizie, un patrimonio storico culturale inestimabile… e molto altro ancora.
Tutto ciò in cinque giorni che resteranno impressi nei cuori e nei ricordi dei nostri alunni.
Un’accoglienza gioiosa, calorosa e ardente. Un sentito grazie agli insegnanti e alle famiglie delle scuole Valeri e Vivaldi per l’ospitalità, la disponibilità e il sorriso che indubbiamente segneranno l’inizio di una lunga e prospera amicizia, un legame segnato anche da un’impronta del passato comune, dalla Serenissima al grande Maestro delle Nazioni.
13 000 passi, queste le cifre della nostra prima esplorazione a Padova… e si tratta solo della punta dell’iceberg di un mondo immenso di cultura, arte e storia.
La Chiesa degli Eremitani, l’Università, i resti dell’arena, il Palazzo Bo, il caffè storico Pedrocchi, Piazza delle Erbe…
Per i più curiosi: Padova, oltre a essere una città molto antica, viene considerata la “città dei tre senza”: caffè senza porte, prato senza erba, santo senza nome.
Domani un nuovo giorno, una nuova avventura…
Siete invitati a seguirci anche su FB!
Gentili genitori,
Vi invitiamo a destinare una somma pari a un massimo dello 0,3 % dell’imposta sul reddito, che altrimenti rimarrebbe nel bilancio dello Stato, al fondo scolastico della Scuola elementare Vincenzo e Diego de Castro Pirano. Il fondo scolastico finanzia attività che non fanno parte del programma di istruzione o che non sono finanziate da fondi pubblici. Finanzia, inoltre, l’acquisto di attrezzature supplementari, il miglioramento della qualità di insegnamento ecc. Il fondo scolastico può anche essere destinato alla partecipazione di alunni provenienti da contesti socialmente meno avvantaggiati alle attività legate all’attuazione di un programma di istruzione approvato, ma non interamente finanziato con fondi pubblici, a condizione che in questo modo siano garantite le pari opportunità.
Grazie per il vostro aiuto!
Erasmus Days
Il 13 ottobre, durante gli ”Erasmus Days”, le insegnanti che hanno partecipato ai corsi strutturati a Tenerife e a Spalato sulla didattica innovativa, hanno disseminato le conoscenze apprese a tutto il personale pedagogico della nostra scuola.
È stato un pomeriggio di condivisione, entusiasmo e collaborazione tra colleghi, con l’obiettivo di trasferire tale condivisione ed energia positiva anche nelle classi con i nostri alunni, per perseguire il benessere pesonale e collettivo.
Norme attualmente in vigore riferite al virus sars-cov-2
INDICAZIONI IN CASO SOSPETTO O CONFERMATO DI INFEZIONE DA SARS-COV-2
NAVODILA ZA RAVNANJE OB SUMU ALI POTRJENEM PRIMERU ZA VIZ
RACCOMANDAZIONI IGIENICHE E ORGANIZZATIVE PER LA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS-COV-2
PRIPOROČILA HIGIENSKIH IN ORGANIZACIJSKIH UKREPOV V VZGOJI IN IZOBRAŽEVANJU
Giornata scientifica “Le meduse”
Mercoledì 22 giugno, gli alunni delle classi superiori di Pirano e Sicciole hanno svolto una giornata scientifica legata al tema delle meduse. La giornata è iniziata con la lettura del libro “Anton e l’avventura delle meduse” nato nell’ambito del progetto GoJelly che si occupa dello studio delle meduse per poterle utilizzare nella lotta contro le microplastiche. In seguito, gli alunni sono stati divisi in gruppi e ognuno ha sviluppato un tema presentandolo alla fine della giornata agli altri. I temi trattati durante la giornata sono stati la biologia e la riproduzione delle meduse, quali meduse si trovano nei nostri mari, il fenomeno della fioritura delle meduse in primavera, cosa fare e non fare in caso di puntura, le meduse quali fonte di alimentazione ed il mito della Medusa.